Il corpo 2025, Laboratorio, Un libro tante scuole

Una storia di vera amicizia


Noemi Tricamo

Liceo Impallomeni - Milazzo

Nome Scuola

Liceo Impallomeni

Città Scuola

Milazzo

L’amicizia vera è fatta di momenti che restano, di segreti condivisi sotto un cielo pieno di stelle, di paure che sembrano meno spaventose quando hai qualcuno accanto.
È un legame che lascia il segno, come una cicatrice, un marchio invisibile che il tempo non cancella. Gordie, Chris, Teddy e Vern, i quattro ragazzi del “Il corpo” di Stephen King, sapevano cosa significava. La loro amicizia era nata tra la polvere e i binari, dentro un’estate che li avrebbe cambiati per sempre.
L’autore fa comprendere che non era solo il viaggio alla ricerca del corpo a renderli speciali, bensì il modo in cui si sostenevano a vicenda, ognuno di loro con le proprie ferite. Chris, con la sua saggezza e il peso di un destino che sembrava già scritto, credeva in Gordie più di quanto lui stesso facesse.
Teddy, con la sua follia incandescente, portava il dolore di un padre violento, ma con la sua risata camuffava la tristezza dentro di lui. Vern era il più ingenuo, quello che cercava di stare al passo degli altri, ma in realtà aveva un cuore dolce e sincero. Infine Gordie, il narratore, era il filo che li univa, il testimone della loro amicizia, colui che avrebbe raccontato la loro storia. I ragazzi erano consapevoli che quei momenti sarebbero diventati irripetibili.
Un’estate che non sarebbe stata più la stessa, un’amicizia che il tempo avrebbe portato via, come spesso accade. Ma proprio quei legami, anche se si allentano, restano incisi nell’anima. Ci sono amicizie “VERE” che ti aprono gli occhi, ti formano, ti salvano, ti fanno capire chi realmente sei. Forse l’amicizia ha anche un altro concetto: non durare per sempre, ma lasciarci qualcosa dentro, qualcosa che, anche quando la nostra vita cambia e le amicizie si perdono di vista, continua ad esistere.
Perché certi legami non hanno bisogno di durare per sempre per essere indimenticabili.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *