Nome Scuola
Città Scuola
La parte che mi è piaciuta di più di questo libro è quando Gordie lascia i suoi amici per concentrarsi sugli studi. Questo è un momento cruciale nel romanzo perché segna il passaggio dalla giovinezza all’età adulta.
Questa scena sottolinea l’importanza dell’autonomia e la crescita individuale: Gordie, pur rimanendo legato agli amici, deve andare oltre per diventare una persona nuova, capace di affrontare il mondo da adulto.
La sua scelta di concentrarsi sugli studi rappresenta un passo verso la costruzione di un futuro che non può più essere condiviso completamente con gli altri ragazzi del suo gruppo.
In questo momento Gordie sente il peso della responsabilità nei confronti del proprio futuro e dei propri sogni. Non è più solo un ragazzo che cerca di appartenere a un gruppo, ma qualcuno che comincia a definire la propria strada, lontano dalla sicurezza dell’amicizia di una vita.
Questa scena rappresenta l’inevitabile separazione che avviene quando si cresce e si inizia a costruire la propria identità al di fuori del contesto familiare o del legame con l’amico di sempre. La separazione da Chris, il suo migliore amico, è infatti significativa: egli crede fermamente nelle capacità di Gordie e lo spinge ad andare avanti, a non fermarsi alla sua vita attuale, lo incoraggia a seguire i suoi sogni e a non restare ancorato al passato, pur soffrendo per la partenza di Gordie.
Questo momento, nel romanzo, ci mostra che per crescere bisogna fare delle scelte difficili, spesso dolorose ma necessarie per diventare ciò che siamo destinati a essere, confidando nel fatto che l’amicizia vera rimanga salda e non sia un freno alla realizzazione dei sogni individuali.
Tutti noi infatti, prima o poi dobbiamo fare i conti con il conflitto tra il desiderio di rimanere legati al passato, alle amicizie di lunga data e la necessità di evolversi, di proseguire le proprie ambizioni e i propri sogni. Questo conflitto è particolarmente evidente durante il periodo adolescenziale, quando si iniziano a fare scelte che definiscono il futuro.
Un esempio di queste scelte è quando finiamo la scuola superiore di secondo grado e dobbiamo scegliere se continuare gli studi e andare all’università oppure iniziare a lavorare. Scelte non facili, ma necessarie.