Il corpo 2025, Laboratorio, Un libro tante scuole

Il corpo


Simone Ghiraldi

Darwin - Rivoli

Nome Scuola

Darwin

Città Scuola

Rivoli

“Il corpo” di Stephen King è un romanzo che fa parte della raccolta “Stagioni diverse” ed è una delle opere più conosciute dell’autore. In questo racconto esplora il passaggio dall’infanzia all’adolescenza, affrontando temi come la scoperta di se stessi e la consapevolezza della mortalità.
La storia si svolge in una piccola cittadina del Maine e i protagonisti sono quattro ragazzi: Gordie, Chris, Teddy e Vern che intraprendono un viaggio per trovare il corpo di un bambino scomparso. Anche se la ricerca del corpo è l’obiettivo finale, la vera forza della storia è il viaggio interiore dei protagonisti, raccontato dal punto di vista di Gordie, ormai adulto. Il viaggio diventa simbolico per questo, che alla fine si rivela un viaggio alla scoperta della propria identità.
Ogni personaggio è ben definito con le proprie caratteristiche: Gordie è introverso e riflessivo, con il dolore della morte del fratello maggiore e una famiglia che non lo supporta; Chris è il leader del gruppo ed è forte ma porta con sé passato difficile legato alla violenza familiare causata dai genitori(ad esempio ha raccontato agli altri che in età infantile il papà lo picchiava e lo trattava come un oggetto); Teddy è un ragazzo impulsivo e segna un contrasto con il trauma di un padre violento; infine, Vern è il più ingenuo, ma anche il più leale. La loro avventura per scoprire il corpo diventa un’occasione per confrontarsi con le proprie paure e debolezze, perciò decidono di intraprendere una missione e denunciare il fatto per esser considerati gli eroi della città.
Uno dei temi più forti del racconto è la riflessione sulla morte: l’autore osserva come i ragazzi affrontano il concetto di morte, sia quella del bambino scomparso, sia quella della fine della propria infanzia. I ragazzi sono rappresentati con molta sensibilità, così che il lettore può facilmente immedesimarsi in loro, immaginando le loro esperienze e le difficoltà nell’affrontare il passaggio dall’infanzia all’adolescenza.
Si può dire che “Il corpo” non è solo una storia di amicizia e avventura, ma una riflessione sulla vita, sulla morte e sul significato delle esperienze che ci formano. È un racconto che rimane impresso nel lettore e che continua a far riflettere anche dopo averlo finito.
Una citazione importante nel racconto che fa intuire il tema centrale della crescita e della perdita è: “Non si può tornare indietro, non si può mai tornare indietro.” Questa frase è pronunciata da Chris e rappresenta un momento di consapevolezza della realtà in cui l’adolescenza, una volta che si supera, non è possibile tornare indietro. Questa citazione fa riflettere sulla consapevolezza che la vita continua, nonostante le difficoltà.
E’ molto consigliabile ai ragazzi alle scuole superiori sia per il piacere di leggere questo libro scorrevole e facile nel comprenderlo sia per il messaggio che vuole trasmettere, ovvero che la crescita da origine alla consapevolezza che le cose non restano mai come sono ma, nonostante la tristezza e il dolore che possono accompagnare questo cambiamento, è attraverso di esso che si diventa adulti.

2 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *