17 maggio 2025, Cronache, Salone del Libro 2025

Morfologia di una guerra


Maria Vittoria Amadei e Viviana Perelli

Liceo L. Ariosto - Ferrara

Un viaggio negli avvenimenti del passato in Grecia è ciò a cui ha partecipato il pubblico dell’incontro di sabato 17 maggio presso la Sala Rossa del Salone.

A raccontare quanto accaduto nella celebre guerra del Peloponneso è stato Luciano Canfora, filologo classico, storico e saggista italiano, durante la  presentazione del suo nuovo libro La grande guerra del Peloponneso (Laterza, 2024).

Nel corso della sua lectio magistralis, il professore ha approfondito diversi aspetti di alcuni episodi del conflitto, concentrandosi particolarmente sull’approccio utilizzato dallo storico greco Tucidide (V secolo a.C) nel descriverli.

La peculiarità dell’evento è consistita nelle somiglianze che Canfora ha fatto notare al pubblico tra gli accadimenti della guerra del Peloponneso e alcuni della storia contemporanea.  Proprio a questo proposito, lo storico ha riportato la celebre affermazione di Bethmann Hollweg “la guerra sottomarina è stata la nostra spedizione in Sicilia”. Infatti, Hollweg, cancelliere del Secondo Reich nel corso della I Guerra Mondiale, aveva pronunciato queste parole riferendosi al fatto che la guerra sottomarina, iniziata dalla Germania, aveva poi spinto gli Stati Uniti a entrare nel conflitto come alleati dei Paesi nemici. Allo stesso modo, la spedizione in Sicilia del 415 a.C. guidata da Alcibiade, che voleva arricchirsi conquistando Siracusa, aveva generato gli effetti contrari: Siracusa aveva ottenuto l’appoggio di Sparta, con l’aiuto della quale era riuscita a sconfiggere gli Ateniesi, e, in seguito, era entrata nel conflitto contro la città dell’Attica.

Grazie a questo incontro, Canfora ci ha aiutato a capire come l’analisi della morfologia della guerra peloponnesiaca svolta da Tucidide sia in realtà uguale, sotto molti aspetti, all’approccio attuato da uno storico di oggi su eventi contemporanei.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *