Cronache, Internazionale a Ferrara 2025

Falsi miti e verità rivelate


Abigail Omoh, Pietro Pifferi

Liceo Classico "L.Ariosto" - Ferrara

“Le verdure surgelate sono meno salutari di quelle fresche“, “è giusto bere caffè appena svegli” e “più acqua si beve meglio è” sono solo alcuni dei falsi miti sfatati dalla medica oncologa e nutrizionista Debora Rasio nel suo dialogo con Monica Paolucci e Giulia Testa, evento svoltosi nell’ambito della prima giornata del Festival di Internazionale.

Il pubblico non ha assistito a una semplice lezione, ma ha avuto modo di partecipare in maniera attiva tramite un gioco con domande a trabocchetto sulle credenze alimentari più popolari. 

“Il pranzo lo offri all’amico, la cena al nemico”. Avreste mai pensato che  a cena siano da preferire cibi semplici come zuppe ricche di legumi al posto di pasti ricchi di proteine? È stata Debora Rasio con questa semplice frase a spiegare i benefici legati a queste scelte alimentari: qualità del sonno migliore e digestione facilitata, dal momento che i carboidrati sono particolarmente digeribili.

Un altro falso mito sfatato è stato la cattiva fama delle verdure surgelate. Il cliente medio predilige infatti il prodotto fresco, credendo che surgelandolo perda la maggior parte dei suoi nutrienti; in realtà, spiega la dottoressa, gli impianti di refrigerazione sono molto vicini ai terreni dove vengono coltivati gli ortaggi e in questa maniera, le colture non perdono le proprie qualità organolettiche. Questa catena diretta è praticamente inesistente nella filiera delle verdure fresche poiché provengono spesso da zone del mondo molto distanti dalla nostra Italia.

“Ad oggi la malnutrizione non è un problema che riguarda solo i paesi poveri, ma siamo tutti e tutte malnutriti“: l’avreste mai pensato?

Se in una parte del mondo la malnutrizione è infatti causata da una carenza di cibo, nel mondo occidentale invece nasce dal mangime animale ricco di OGM con il quale gli animali da allevamento vengono nutriti, dalle tossine ambientali e dallo stress legato ad una vita frenetica che porta ad un sovraconsumo di vitamine. 

Parlare in maniera corretta di alimentazione insomma, al giorno d’oggi, è fondamentale poiché creare buone abitudini sin dalla giovane età porta ad un’importante riduzione della possibilità di sviluppare malattie croniche in futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *