17 maggio 2025, Cronache, Salone del Libro 2025

Da relazione tossica a passione


Elena Tresso e Bianca Trovato

Liceo classico "V. Alfieri" - Torino

L’amore della scrittrice Antonella Lattanzi per Madame Bovary la porterà a scrivere “Capire il cuore altrui” edito da HarperCollins.

L’incontro con questo libro nasce da una situazione controversa, in cui il suo ex-fidanzato era così geloso da pensare che Antonella amasse più i libri che lui (era vero). Anche se era spaventata di leggere un libro incentrato su una donna adultera, come Madame Bovary, decise comunque di intraprendere questa lettura. Si è resa così conto di identificarsi molto nella figura di Emma Bovary e di voler diventare più indipendente.

Le piacque così tanto da rileggerlo ripetutamente, ogni volta riusciva a interpretarlo in modo diverso dandogli diverse sfumature: infatti, secondo lei, da giovani si parteggia solamente per Emma, mentre quando si diventa adulti si empatizza anche con gli altri personaggi. Inoltre l’autrice si appassionò anche dello scrittore Gustave Flaubert e del suo modo di scrivere, lei stessa lo definisce “un uomo rabbioso che fa uscire uno spirito così libero nel personaggio di Madame Bovary“.

I libri talvolta suscitano emozioni sorprendenti come quello dell’autrice, che si affezionò così tanto alla sua edizione di Flaubert da sentire un rapporto fisico tra lei e il libro.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *