Lunedì 19 maggio si è tenuto al Salone Internazionale del Libro l’incontro finale del progetto di lettura condivisa Un libro tante scuole. La scelta di quest’anno è ricaduta sul romanzo di Stephen King Il corpo.
Il testo ha per protagonisti quattro giovani molto diversi tra loro ma uniti da una profonda amicizia, che decidono di partire per un’avventura: la ricerca di un ragazzo disperso. La storia propone una riflessione circa il tema dell’amicizia e il passaggio dall’infanzia all’età adulta. Difatti, i ragazzi affrontano pericoli, paure, fragilità e timore del cambiamento, che risulta essere un elemento caratterizzante dell’adolescenza. Durante la vicenda gli amici capiscono l’importanza di esternare le proprie emozioni e di avere sempre accanto qualcuno disposto ad ascoltarle e capirle.
Crescere significa decidere se seguire i binari già tracciati o uscire dalle rotaie, come il personaggio di Chris. Cambiare percorso richiede una scelta consapevole, determinata da una solida educazione e da una buona istruzione. Entrambe acquisibili tramite figure di riferimento sia reali sia inventate, che evitano di farci deragliare.