Cronache, Internazionale a Ferrara 2025

Rifare l’amore: il sogno di Victoire


Francesco Carnevale, Luigi Tornimbeni

Liceo Ariosto, Liceo Alfieri - Ferrara, Torino

Cosa significa rifare l’amore? La domanda sorge spontanea quando ci si imbatte nell’ultimo libro di Victoire Tuaillon (Il cuore scoperto. Rifare l’amore, ADD Editore, 2025), scrittrice, giornalista e attivista femminista francese. Il saggio prende nome dal suo celebre podcast “Il cuore scoperto”, nel quale si affrontano tematiche di genere e riflessioni sull’amore nella società odierna.

L’autrice si pone l’obiettivo, nei suoi progetti, di trovare le ragioni profonde dei comportamenti violenti o discriminatori nei confronti delle donne, a prescindere dalle classi sociali o dai gruppi di appartenenza: a questo scopo utilizza la metafora dell’albero, che diviene l’amore tossico che trae nutrimento dalle radici impiantate nel terreno, ossia la nostra tradizione di società patriarcale e maschilista. A ciò si aggiungono le disuguaglianze in termini di guadagno economico e di reputazione sociale: infatti le donne guadagnano in genere meno degli uomini – per questo si sentono costrette a contribuire con i lavori di casa solitamente a loro riservati – e attirano su di sé il biasimo della società quando non trovano un uomo a cui affiancarsi. Inoltre, mentre agli uomini viene insegnato fin dall’infanzia a mostrare mascolinità e a nascondere le debolezze, ponendosi così in atteggiamento di superiorità rispetto all’altro sesso, le bambine vengono educate al loro futuro ruolo di mogli e madri, a dimostrare sempre gentilezza e disponibilità, quasi sottomissione. Questi tre elementi (inferiore guadagno, biasimo sociale, educazione) fanno sì che le donne si sentano costrette a restare in relazioni tossiche e che alcuni uomini si sentano legittimati a commettere violenze nei confronti delle proprie partner.

La soluzione al problema – anche per aiutare i giovani uomini che si sentono attaccati dai movimenti femministi – potrebbe essere quella di istituire un confronto e un dialogo sano tra ragazzi e uomini adulti, nel quale i primi si sentano liberi di esprimersi apertamente e i secondi insegnino loro nuovi modelli di amore, più basati basati sull’uguaglianza e sull’ascolto. Inoltre, si potrebbe dedicare maggiore spazio all’amicizia, importante tanto quanto l’amore, fondata su “rispetto, uguaglianza, interesse reciproco e sincero”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *