19 maggio 2025, Cronache, Salone del Libro 2025

Festa della Lettura


Clelia Venturini e Emilio Meritano

Liceo Classico Vittorio Alfieri - Torino

Oggi, ultimo giorno del Salone Internazionale del Libro di Torino, si sono riuniti gli scrittori e le classi che hanno partecipato alla XXIII edizione di “Adotta uno scrittore”. Questo evento è un’iniziativa promossa dal Salone che punta ad incentivare la lettura tra i più giovani, favorendo l’incontro diretto tra studenti e alcune delle più importanti voci della narrativa contemporanea. L’iniziativa consiste in tre incontri in cui lo scrittore “adottato” viene in presenza nella classe e parla con gli alunni di un suo libro che loro hanno già letto in precedenza. L’attività si fa sia nelle scuole d’istituto che in quelle dei carceri, e possono partecipare studenti di tutte l’età.

Il Salone propone gli incontri per creare uno spazio di confronto e discussione libero e sincero. Gli interventi sono un’opportunità di imparare qualcosa per tutti, scrittori e studenti in egual modo. Si discute riguardo a tematiche di attualità, come la salute mentale fra i giovani e l’educazione sentimentale, ma si parla anche di argomenti più introspettivi, come l’amore, la felicità personale e l’odio. Si sentono le differenze create da divari culturali e sociali tra e ragazzi, e gli incontri forniscono uno spazio per superarli e conoscersi meglio a vicenda. Il Salone ha anche proposto una collaborazione tra un liceo scientifico e una classe di un carcere minorile, per invitarli a confrontarsi e aprire maggiormente la mente a nuove persone e situazioni.

Gli scrittori stessi hanno ammesso di avere imparato molto da questi incontri e di aver vissuto nuove esperienze. “Adotta uno scrittore” invita ad abbattere le barriere e mettersi in gioco attraverso l’amore per la letteratura.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *