“L’Unità d’Italia e la democrazia sono una conquista recente, ma non solida” così afferma Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, ospite del Salone del Libro di quest’anno. Alla presenza del filologo Luciano Canfora, ha affrontato il tema dell’identità nazionale, riflettendo sulle criticità che dall’Unità in poi hanno contraddistinto la politica italiana e sulle questioni ancora aperte, come quella meridionale, sottolineando come il concetto di unità nazionale e di patria sia stato vissuto allora più tra gli intellettuali che tra i politici. Oggi la democrazia è una forma di governo minoritaria nel mondo e sono in crisi i suoi presupposti fondamentali, come la separazione dei poteri e il suffragio universale. Si assiste a una forma di apatia e distacco nei confronti delle istituzioni e la mancanza di partecipazione alla vita politica è un fenomeno che interessa anche i giovani “risucchiati dai social e dal mondo virtuale”. Questo è uno degli argomenti che abbiamo approfondito nell’intervista che De Luca ci ha concesso:
