Il corpo 2025, Laboratorio, Un libro tante scuole

Recensione del libro “Il corpo”


Giuliano Nicole

Liceo Darwin - Rivoli

Nome Scuola

Liceo Darwin

Città Scuola

Rivoli

“Il corpo” è uno dei romanzi più noti di Stephen King, che esplora temi di crescita, amicizia e il passaggio dell’infanzia all’adolescenza.
La storia è ambientata negli anni Sessanta e racconta di un gruppo di ragazzi che decidono di iniziare un viaggio alla ricerca del corpo di un bambino scomparso, morto nei boschi vicino alla città. I personaggi principali sono: Gordie, ovvero il narratore della storia; Chris, il leader del gruppo, proveniente da una famiglia disfunzionale; Teddy, con una personalità particolare e traumatizzato dal padre; infine Vern, ovvero il più timido del gruppo.
Il racconto è scritto con uno stile molto realistico e crudo, che permette di capire la psicologia dei protagonisti, mentre si trovano in situazioni familiari molto difficili e complicate. La lettura è molto scorrevole, poiché caratterizzata da numerosi dialoghi e incentrata sulle dinamiche tra i ragazzi. Questo romanzo non si concentra sugli elementi soprannaturali, tipici dello stile horror, ma esplora temi maggiormente formativi, legati alla fragilità dell’infanzia e alle sfide che comporta.
Un altro aspetto interessante di questo libro è la presenza di descrizioni non troppo dettagliate, che non appesantiscono la lettura. L’autore non si concentra molto sulla descrizione dei paesaggi, ma maggiormente su quella che riguarda le dinamiche interpersonali.
Un altro elemento molto importante in questo libro è la presenza della nostalgia, che si ricollega sia all’infanzia che all’adolescenza: la riflessione sul tempo che passa e la perdita dell’innocenza è un aspetto costante del racconto. Infine, il finale si distacca dalla tipica conclusione “horror”, ma riflette sulla malinconia insita nella perdita e nel cambiamento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *