Il corpo 2025, Laboratorio, Un libro tante scuole

Il corpo


Simon Federica Alessia

Charles Darwin - Rivoli

Nome Scuola

Charles Darwin

Città Scuola

Rivoli

Quattro amici e un omicidio. Corre l’estate dell’anno 1960 e a Castle Rock un ragazzo di dodici anni, coetaneo dei protagonisti Chris Chambers , Teddy Duchamp , Gordie Lachance e Vern Tessio, è scomparso.
Vern scopre che il fratello maggiore lo aveva trovato per caso senza vita sui binari della Back Harlow Road, ma non voleva denunciarne il ritrovamento, perché era a bordo di una macchina rubata. Racconta tutto ai suoi compagni e insieme decidono di partire per cercarlo. Cala la notte, che porta i ragazzi ad aprirsi emotivamente e ad esternare le proprie paure.
La storia viene raccontata da Gordie ormai adulto, l’unico che sopravvisse.
Questa è la trama de “Il corpo” di Stephen King, una storia scritta nel 1982 da cui ha preso poi spunto il film “Stand by me” del 1986.
Il libro può risultare noioso all’inizio, ma poi diventa sempre più scorrevole e intrigante. Il lessico è semplice quindi adatto a dei ragazzi, ma tratta un argomento assai importante: quello della fine dell’infanzia..
Usa un linguaggio diretto che rende i dialoghi tra i ragazzi molto realistici: riportando il tipico linguaggio degli adolescenti: si può notare infatti che c’è un’ assenza di formalismi e, al contrario, una molteplicità di frasi molto esplicite, accompagnate anche da espressioni volgari.
Ogni personaggio ha il proprio spazio e il proprio modo di raccontarsi , che mette in evidenza come le situazioni familiari possano avere conseguenze importanti sulla nostra psiche.
È una narrazione in prima persona, lineare, ma che viene arricchita con dei flashback.
È veloce da leggere, ma suscita molte riflessioni, come quando il narratore si chiede: “[…] chiedendomi perché a Teddy importasse tanto di suo padre quando suo padre l’aveva praticamente ucciso”. Teddy ha infatti subito violenza non solo fisica, ma anche psicologica dal padre e tuttavia continua a cercare il suo amore e la sua approvazione, questo perché non è ancora totalmente consapevole della provenienza del suo malessere e, poiché non è ancora riuscito a prenderne le distanze e giudicarlo oggettivamente. La vera chiave per superare il trauma è la consapevolezza del proprio male: solo con essa si riuscirebbe a intraprendere un percorso di guarigione.
Però Teddy ha solo dodici anni e vuole solo essere amato e sentire un sentimento affettivo da parte di suo padre nei suoi confronti, perché è ancora a tutti gli effetti un “bambino”.
E questo vale anche per tutti gli altri personaggi, che Stephen King, scrittore e sceneggiatore celebre per il genere thriller e horror fa vivere nelle sue pagine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *