Il corpo 2025, Laboratorio, Un libro tante scuole

Sul binario dell’infanzia: viaggio tra paure e ricordi con Stephen King


Francesca Bodini, Sofia Torrente, Christian Bertoletti, Andrea Giacinti, Filippo Gonzini

I.I.S. Astolfo Lunardi - Brescia

Nome Scuola

I.I.S. Astolfo Lunardi

Città Scuola

Brescia

INTERVISTATORE: Grazie per essere qui con noi oggi, ragazzi! Come descrivereste la vostra amicizia?
GORDIE: La nostra amicizia è il cuore di tutto. Condividiamo sogni, paure e segreti che nessuno conosce. Siamo più di semplici amici, siamo come fratelli.
INTERVISTATORE: Avete intrapreso un viaggio indimenticabile insieme, cosa vi ha insegnato questa esperienza?
TEDDY: A volte affrontare le proprie paure è l’unico modo per crescere. Questo viaggio ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e noi stessi.
VERN: Abbiamo scoperto tanto su chi siamo e su ciò che vogliamo essere.
INTERVISTATORE: Il corpo che avete trovato ha un significato profondo. Qual è il valore di questa scoperta?
CHRIS: Questa scoperta significa molte cose: la perdita dell’innocenza, l’inevitabilità della morte ma anche il valore della vita: basta un solo momento per perdere tutto quello che si ha.
GORDIE: Questa avventura ha aumentato il mio desiderio di raccontare storie e di dare importanza a ciò che sembra incomprensibile.
INTERVISTATORE: C’è qualcosa che avreste fatto diversamente durante quel viaggio? Qualche momento che vi ha segnato e vi ha fatto imparare qualcosa di nuovo?
CHRIS: Ci sono sempre cose che si possono fare meglio ma è proprio sbagliando che si impara di più. Credo che ogni passo sbagliato o giusto che sia, ci abbia portato a ciò che siamo ora.
INTERVISTATORE: Guardando il futuro come immaginate che questa esperienza vi cambierà la vita?
TEDDY: Di sicuro mi ha insegnato a essere più forte. La vita è piena di lotte e di sfide ma ciò che conta è non arrendersi mai.
CHRIS: L’avventura ci ha insegnato che la vita è fatta di momenti delicati in cui coraggio e paura convivono. Per il futuro mi impegno a vivere ogni momento con intensità, senza timore e con forza.
VERN: Penso che mi aiuterà a trovare il coraggio per combattere le mie paure. E, chissà, forse diventeremo adulti migliori grazie a tutto ciò.
INTERVISTATORE: Quale momento del vostro viaggio vi ha fatto sentire veramente vivi? E come avete saputo trasformare la paura in coraggio?
GORDIE: Il momento che mi ha fatto sentire veramente vivo è quando abbiamo attraversato il vecchio ponte sospeso sul fiume. In quel momento la paura si è mischiata con l’adrenalina spingendomi a continuare nonostante il timore e le incertezze.
INTERVISTATORE: In che modo le difficoltà incontrate nel percorso vi hanno aiutato a scoprire aspetti sconosciuti di voi stessi e della vostra amicizia?
CHRIS: Le difficoltà mi hanno portato a scoprire una parte di me che altrimenti sarebbe rimasta nascosta. Ogni ostacolo superato insieme e la condivisione delle nostre fragilità ha rafforzato il nostro legame.
INTERVISTATORE: Guardando indietro quale ricordo pensate vi accompagnerà per tutta la vita e perché è così fondamentale per voi?
TEDDY: Il ricordo più importante per me è quello dei momenti passati, a raccontare sogni e segreti sotto il cielo stellato. Questo ricordo è così fondamentale per me perché ha segnato il passaggio tra l’infanzia e una nuova consapevolezza.
INTERVISTATORE: Grazie mille ragazzi per la disponibilità e per il vostro tempo. Alla prossima, con i protagonisti del libro di successo di Stephen King.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *