Nome Scuola
Città Scuola
Questo libro non è una semplice storia horror, ma un viaggio fisico e simbolico che ci porta a riflettere sulla crescita e sulla perdita dell’innocenza, senza essere noioso o pesante. Questo viaggio viene raccontato attraverso la storia dei quattro protagonisti, che non sono i soliti eroi perfetti, ma semplici ragazzini con i loro difetti e le loro insicurezze che ci mostrano una realtà dura e autentica, ancora attuale per molti ragazzi. In questo libro vengono affrontati temi in modo da coinvolgere il più possibile il lettore: per esempio, già dalle prime pagine, possiamo notare che tutti i protagonisti sono soggetti a problemi familiari che vanno a definire il loro carattere. Infatti l’amicizia, che non viene raccontata in modo perfetto ma in tutte le sue sfumature, è ciò che porta i ragazzi ad affrontare il peso delle discriminazioni e delle aspettative. Questo percorso è una crescita sia fisica sia metaforica, come possiamo notare sia nel loro viaggio verso l’età adulta sia nel linguaggio del libro. Consigliamo questa lettura perché parla agli adolescenti senza illuderli di una vita rosa e fiori, ma presentando loro la realtà vera e cruda.