La violenza, un vicolo cieco
L’attuale democrazia israeliana non è il risultato di un lento declino, ma affonda le sue radici nel nazionalismo ottocentesco. L’idea dello…
L’attuale democrazia israeliana non è il risultato di un lento declino, ma affonda le sue radici nel nazionalismo ottocentesco. L’idea dello…
Nella giornata del 19 settembre 2025, nell’Auditorium Largo San Giorgio, si è tenuto l’incontro “Invito al viaggio: da Parigi a Venezia…
Un libro che fa da espediente per raccontare il lavoro dello storico. Dopotutto, è questo Alessandro Barbero, che oggi si è…
“Come facciamo a chiamarci patriottici oggi?” Domenica 18 maggio, presso l’Auditorium del Salone, Aldo Cazzullo ha dialogato con il giornalista Francesco…
18 maggio 2025. Nella Sala Viola del Salone Internazionale del Libro di Torino si è tenuto l’evento “La fine di un…
Un viaggio negli avvenimenti del passato in Grecia è ciò a cui ha partecipato il pubblico dell’incontro di sabato 17 maggio…
“Perchè un francese ha deciso di partire per l’Algeria, per vivere in una terra non sua?”. Questa è la domanda che…
Ferrara e la sua storia diventano un podcast. In uno degli ultimi eventi del primo giorno del festival di Internazionale a…
“Vita e storia immaginaria sono la stessa cosa?” Questo è l’argomento sul quale hanno dialogato l’editore Giuseppe Laterza e lo storico…
Durante l’incontro di venerdì 10 maggio Margherita Oggero ha dialogato con l’illustratore Lido Contemori, Marco Sarno e la vicedirettrice della Stampa…