Cronache, Salone del Libro 2023

Ora Buca: a lezione di filosofia e chimica


Redazione BookBlog

Liceo Vittorio Alfieri - Torino

Oggi al Salone Internazionale del Libro si è inaugurato un ciclo di incontri, “Ora Buca”. Il format prevede l’accostamento di due lezioni divulgative in un’ora, con l’obiettivo di dare una prospettiva fresca su discipline complesse e spesso etichettate come noiose o difficili. La filosofia e la chimica sono le prime due, spiegate rispettivamente da Maura Gancitano (filosofa e co-fondatrice della casa editrice Tlon) e Marco Malvaldi (chimico e scrittore).

 

Malvaldi esordisce camminando in mezzo al pubblico e salendo su una sedia, in pieno stile L’Attimo Fuggente: “il metodo più efficace per attirare l’attenzione è compiere un gesto inaspettato”, dice poi. La sua lezione si concentra sul racconto della chimica come una storia di avidità, di guerra e di bellezza. Gli alchimisti che cercavano di ottenere l’oro da metalli liquidi erano motivati dall’avidità; la creazione della polvere da sparo, una delle prime applicazioni della chimica in ambito bellico, simboleggia la guerra. Infine, i due chimici tedeschi che, cercando di sintetizzare l’elisir di lunga vita, ottennero il blu di Prussia furono i primi a identificare una ricetta riproducibile (creando il primo composto chimico di sintesi) e trovarono in essa della bellezza.

 

Al suono della campanella, Gancitano subentra e ripercorre la storia della filosofia dall’Antica Grecia. Se fino a quel momento le storie erano ciò che guidava l’azione umana, l’avvento della filosofia mise dei punti interrogativi dove c’erano dei punti fermi. Cos’è l’amore? Cos’è la morte? Cosa è giusto fare? Negli ultimi anni la filosofia ha parzialmente perso questo ruolo ed è stata spesso considerata un’astrazione distaccata dalla realtà. Gancitano spiega che il pensiero filosofico è ritornato in primo piano a Marzo 2020, all’inizio della pandemia (un evento inaspettato e apparentemente inspiegabile). Il suo valore in quei mesi di confusione è stato inestimabile, in quanto disciplina che insieme fatti diversi e analizza, mettendola in discussione, l’azione umana.

 

Le due lezioni si sono concluse in un caloroso applauso del pubblico, composto da giovani e giovanissimi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *