Adotta uno scrittore, Adotta uno scrittore 2024, Autori e autrici 2024, Laboratorio

Guia Risari racconta i suoi incontri Scuola Primaria di Castagnole Piemonte


Guia Risari

Scuola Primaria - Castagnole Piemonte

PROGETTO ADOTTA UN AUTORE 2024
Salone del Libro di Torino
Relazione sui 4 incontri
– Scrittrice: GUIA RISARI
– CLASSE: II A, Scuola Primaria di Castagnole Piemonte, insegnante Valeria Valla
– Libro adottato: UNA GALLINA NELLO ZAINO, UNA GALLINA IN MONGOLFIERA, UNA GALLINA IN CATTIVE ACQUE (Terre di mezzo 2019, 2020, 2023).Il mio intervento, che si avvale di un programmatico alternarsi di discussioni, letture, ripensamenti, rielaborazioni scritte e artistiche, ha come finalità di aumentare il piacere che bambini e bambine possono trarre dal leggere e scrivere. Queste attività trovano posto tra oralità, discussione, lettura pubblica e condivisa, diventando un modo per giocare, esprimersi, definirsi, inventare, dar forma alle inquietudini e alle speranze.

1) 26 FEBBRAIO 2024
● Presentazione del lavoro di scrittura: come si scrivono le storie? Si può partire dai cinque sensi, dai discorsi ascoltati, dalle esperienze, dalle letture, dai racconti orali…
● Com’è nata UNA GALLINA NELLO ZAINO? Da che spunti sono partita?
● Presentazione di un video in cui sono raccontate varie storie di amicizia tra persone e animali.
● Lettura e discussione del libro illustrato ELIA IL CAMMINATORE
che racconta di un bambino-camminatore che si accompagna nei suoi giri ad animali sempre più grossi e resistenti finché, rimasto solo, trova finalmente il coraggio di invitare un’amica

Compito:
– per la volta successiva, assegno il compito di scrivere una storia di amicizia tra un animale e un umano. Può essere vera o inventata; in ogni caso il protagonista è un/una bambino/a che fa amicizia con….

2) 25 MARZO 2024
● I bambini hanno costituito un vero e proprio volume rilegato con le loro storie di amicizia con animali. Facciamo una lettura condivisa (ogni bambino legge agli altri la sua storia) e discutiamo le varie storie, una dopo l’altra.
● Leggo ai bambini i capitoli XX-XXI di UNA GALLINA NELLO ZAINO.
● Parlo ai bambini della trama di UNA GALLINA IN MONGOLFIERA, in cui il nucleo centrale della storia mostra gli sforzi per conquistare l’affetto di qualcuno che è distante e persino ostile.
● Chiedo ai bambini come si ottiene l’affetto o l’amicizia di qualcuno che rifiuta la relazione e discutiamo del tema.
● Leggo IL VOLO DELLA FAMIGLIA KNITTER in cui è importantissimo essere insieme e rimanere aperti di fronte all’avventura e alla libertà.

Compiti:
– per la volta successiva, do come compito di scrivere come si fa a conquistare l’affetto di qualcuno un po’ diffidente. Il racconto può essere personale o con personaggi di fantasia.
– Chiedo a tutti di realizzare un disegno del luogo in cui vorrebbero volare (e delle persone e animali con cui vorrebbero essere) e di trovare un titolo adatto.

3) 22 APRILE 2024
● Anche in questo caso i bambini hanno costituito un vero e proprio volume con le loro storie su come si conquista l’amicizia di qualcuno. Facciamo una lettura condivisa (ogni bambino legge agli altri la sua storia) e discutiamo le varie storie, una dopo l’altra.
● In occasione della Giornata Mondiale della Terra, lettura de LA TERRA RESPIRA, testo sulla bellezza e la forza della Terra, seguita dal dibattito su cosa è vivo in natura.
● Lettura di LUPO DI FARINA sulla gentilezza, la diversità, le leggi che regolano il branco e in generale di un gruppo.
● Lettura di un capitolo (Voci spettrali) di UNA GALLINA IN CATTIVE ACQUE e discussione su che cos’è un naufragio e, in generale, un’avventura che potrebbe finire male, se non intervenisse qualche idea geniale.

Compiti:
– come compito finale, do quello di scrivere una storia che descriva un viaggio, interrotto da un grosso problema che rischia di rovinare tutto e come ci si salva, si superano le difficoltà e si porta a termine la propria avventura. La storia stavolta sarà collettiva e sarà accompagnata da immagini e da un bel titolo. I bambini e le bambine si eserciteranno a lavorare insieme e, per prepararsi alla lettura pubblica, leggeranno ad alta voce due righe ciascuno.

4) 13 MAGGIO 2024
● Appuntamento al SALONE DEL LIBRO ore 12.30 SALA
AZZURRA
Restituzione dell’esperienza di lavoro con la scrittrice (con i racconti e i disegni elaborati nei vari incontri) e lettura dell’elaborato collettivo. Un’esperienza che deve gratificare tutti i bambini e le bambine come autori di una storia comune.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *