Tag "Salone Internazionale del Libro 2017"
Oggi, 22 maggio, al Salone Internazionale del libro di Torino, nell’Arena bookstock si è svolta la finalissima dei “Comix Games” presentata da Andrea Delmonte. Numerosissimi partecipanti, di scuole medie e superiori di tutta Italia, hanno preso parte alla competizione, ma oggi solo sei classi erano presenti alla finalissima per contendersi il premio. Ogni scuola era contraddistinta con una maglietta colorata: per quanto riguarda le scuole medie con la maglietta gialla l’Istituto
E’ presentando il suo libro Qualcosa là fuori che Bruno Arpaia ha tenuto una lectio magistralis su cambiamento climatico, neuroscienze e immigrazione. L’incontro, svoltosi al Salone Internazionale del Libro di Torino, si è aperto sulle note di Refugees dei Van der Graaf Generator. Il romanzo, ambientato in un 2078 spaventosamente realistico, racconta la storia di una fuga: lo scenario è un’Italia desertificata e violenta dalla quale il protagonista – Livio – deve
Il 57% degli italiani non legge nemmeno un libro all’anno, gran parte dei ragazzi arrivati alla maggiore età non hanno mai letto un libro, visitato una mostra o visto un film al cinema, la maggioranza delle persone in Italia ha meno di cinquanta libri in casa. In un contesto di questo tipo, qual è lo scopo di un inserto settimanale come Tuttolibri che si preoccupa di portare la critica e la
Cos’è la giustizia? Con questa domanda oggi, 21 maggio, nella Sala 500 del Salone Internazionale del Libro di Torino si è aperto l’incontro “la nostra idea di giustizia”, condotto dalla giornalista Silvia Truzzi, in compagnia di Marco Travaglio e dello scrittore Piercamillo Davigo, che ha presentato il suo nuovo libro “Giustizialisti” realizzato in collaborazione con Sebastiano Ardita. Sicuramente questo testo non parla di argomenti semplici, trattando gli scontri tra magistratura e politica che
I bookbloggers hanno intervistato Sara Zambotti, conduttrice radiofonica e presentatrice di Caterpillar. Continua la collaborazione con i ragazzi di UndeRadio: potete ascoltare qui l’audio integrale.
Anime Arabe – esili e rifugi: racconti tra Italia, Germania, Siria e Egitto seguiti dai ragazzi di UndeRadio. Qui potete ascoltare l’audio integrale!
“La poesia non è memoria del passato, ma anticipazione del futuro.” Così lo scrittore e critico italiano, Carlo Ossola, apre la sua Lectio Magistralis su Giuseppe Ungaretti, tenuta oggi al Salone Internazionale del Libro in sala Filadelfia, presentando anche il suo libro “Ungaretti, poeta”. Perché proprio Ungaretti come scelta del protagonista del libro e dell’incontro? Giuseppe Ungaretti è definito “un poeta di tre continenti”: nato ad Alessandria d’Egitto, studente in
I ragazzi di UndeRadio con due delle vincitrici del Concorso Letterario Lingua Madre. Ma che cos’è la Lingua Madre? È come una bellissima fisarmonica: colorata e flessibile. L’intervento integrale si trova in questo articolo.
Una città ferma nel passato ma ancora presente nei nostri giorni: Istanbul la protagonista del nuovo libro di Corrado Augias “I segreti di Istanbul”: storie, luoghi e leggende di una capitale”. È lo stesso Augias a parlarne raccontando la storia e la magia. Sospeso tra due continenti, sul confine tra Europa e Asia, c’era un piccolo villaggio di pescatori: l’imperatore Costantino lo trasformò in una città che per tre volte
Nella webserie “Passaggi”, realizzata da Carolina Lucchesini e Simona Carnino, i migranti raccontano i migranti. Carolina Lucchesini ne parla ad UndeRadio. L’audio integrale qui sopra!