Gli studenti dovranno confrontarsi insieme nella sfida “Rima la Trama”. Le classi dovranno riscrivere la storia dei romanzi e sintetizzarla in rima. Quanto al verso, si può scegliere la forma che si preferisce, dall’ottonario all’endecasillabo, e lo schema di rima, baciata, alternata, concatenata o altro ancora, che si desidera. La rima, però, deve rispettare il senso della storia e essere metricamente esatta.
I libri fra cui scegliere sono i seguenti:Diario di una schiappa (Jeff Kinney), Fai bei sogni (Massimo Gramellini), GGG (Roald Dahl), Gomorra (Roberto Saviano), Il giovane Holden (J. D. Salinger), Il piccolo principe (Antoine de Saint-Exupéry), Il ritratto di Dorian Gray (Oscar Wilde), Il visconte dimezzato (Italo Calvino), I Promessi Sposi (Alessandro Manzoni), Io non ho paura (Niccolò Ammaniti), L’arte di essere fragili (Alessandro D’Avenia), L’estate alla fine del secolo (Fabio Geda), L’inventore dei sogni (Ian McEwan), L’ombra del vento (Carlos Ruiz Zafon), Melody (Sharon M. Draper), Molto Forte incredibilmente vicino (Jonathan Safran Foer), Momo (Michael Ende), Odissea (Omero),Tredici (Thirteen Reasons Why), Wonder (R. J. Palacio)
Sul sito di Repubblica@Scuola potete vedere il video della finalissima dell’anno scorso al Salone e i consigli di Andrea del Monte per Rima la trama che è il tema dell’edizione di quest’anno.
Come l’anno scorso, cercheremo di darvi conto del gioco qui sulle nostre pagine. A tutte le scuole che partecipano auguriamo buon divertimento!
Tutte le informazioni qui
Nessun commento
Non ci sono ancora commenti, ma tu potresti essere il primo a scriverne uno.