Salone del Libro 2017
Presso la Sala rossa del salone del libro di Torino, dalle 14.00 del 22 maggio 2017, si è tenuto un dialogo tra Furio Colombo e Ennio Caretto, entrambi giornalisti che hanno vissuto a lungo in America a contatto con alcune delle figure più influenti del diciannovesimo secolo. Colombo è stato corrispondente per La Stampa a New York, mentre Caretto a Washington per Il Corriere della Sera. Il tema del dibattito
Oggi, 22 maggio, nella Sala Azzurra del Salone del Libro di Torino si è tenuta una conferenza intitolata Marocco:esempi di cultura africana, a cura di Associazione Amece-Festival Rabat-Marocco e Centro di Studi Africani di Torino. L’incontro è iniziato con la visione di un filmato introduttivo che rappresentava la bellezza, la varietà di paesaggi e le tradizioni del Marocco. Il video ha mostrato soprattutto il panorama musicale della cultura nordafricana, in particolare nelle
Durante l’ultima giornata del Salone del Libro di Torino, nello Spazio Incontri, c’e stato un colloquio tra cinque scrittori ed un presentatore organizzato dalla casa editrice Yume nel suo quindicesimo anniversario per presentare i romanzi scritti da ognuno di loro, tutti accomunati dai generi: mistery, giallo e storico. Ognuno di essi ha parlato della propria esperienza nello scrivere il libro e della propria percezione riguardo a questo. A prendere per
Bruno Scomparin, oggi, 22 maggio 2017, presso il Salone del Libro di Torino, ha presentato, grazie all’aiuto dell’editore Cesare Moroni, il suo nuovo libro autobiografico: “Le ricette del cammino. Verso Santiago de Compostela”. L’opera è divisa in tre parti: la prima è in forma di diario, la seconda è un ricettario e infine la terza è una raccolta di otto racconti. L’autore ha voluto precisare che la sua scelta di
“Quando si parla di terremoti non ci sono un prima o un dopo, ma soltanto un prima ed un lungo per ora”. Con queste parole Nadia Terranova apre l’incontro nell’Arena Bookstock “Il futuro non crolla”. Insieme a lei la scrittrice Michela Monferrini e il poeta Franco Arminio che hanno presentato i loro nuovi libri poiché, di fronte ad un terremoto, si può essere d’aiuto anche con le parole. “L’altra notte
I ragazzi di UndeRadio per la trentesima edizione del salone del libro, sono andati in giro tra gli stand ad intervistare le persone tra la folla. Oltre a qualche domanda generale, hanno cercato di esplorare il tema del salone “Oltre il confine”, chiedendo quindi quali fossero per le persone i confini e come fosse possibile superarli. Per conoscere le risposte del pubblico, ascoltate l’audio!
La mafia è una cosa seria e persino i bambini devono essere informati a riguardo: è stato questo uno dei principali argomenti discussi durante l’incontro nello Spazio Book, tenuto dagli scrittori Simona Dolce e Marco Rizzo. Entrambi sono siciliani e conoscono bene la mafia. “La mia vita all’ ombra del mare”, scritto da Simona Dolce (Raffaello editore), narra la storia di Salvatore, un bambino di otto anni, e del suo vicino di
Gramsci è uno di quei personaggi della storia considerati difficili da avvicinare: le persone, e in particolare i giovani, hanno paura di non comprendere a fondo il suo pensiero. Con l’obiettivo di chiarirlo nasce il libro “E’ Gramsci, ragazzi” (BLU edizioni) di Massimo Lunardelli, presentato oggi al Salone del Libro e dedicato ai ragazzi. L’autore racconta in una novantina di pagine la storia di questo grande intellettuale, servendosi di un linguaggio semplice, ma molto efficace. Lo
Nella giornata di Lunedì 22 Maggio 2017, ultima giornata del Salone del Libro di Torino, si è svolta nella Sala Azzurra un incontro per la premiazione del “Il Mio Sogno” tenuto da Maurizio De Giovanni, Lucia Caretti e Vitangelo Carlo Maria Denora. Il Mio Sogno è un’iniziativa che appoggia il diffondersi della letteratura e scrittura tra i giovani e cerca di appoggiare l’inseguimento dei propri sogni da parte dei ragazzi.
Chiara Volpato è intervenuta oggi al Salone del Libro per esporre le sue tesi derivate dai suoi studi riguardo la psicologia sociale. L’intervista è stata fatta a Chiara dalla giornalista e scrittrice Loredana Lipperini. Durante l’incontro sono emersi quelli che sembrano essere gli argomenti più cari alla psicologa italiana, ovvero gli argomenti riguardanti la Deumanizzazione. Per deumanizzazione viene inteso il processo psicologico e sociale – che accompagna molte situazioni e